Personale ATA – Attribuzione della 2^ posizione economica
Funzionalità sistema gestione delle graduatorie
In riferimento all’attribuzione della 2^ posizione economica al personale ATA,
il MIUR - Dipartimento per l’istruzione - Direzione Generale per il personale
scolastico – Uff. III - con la nota prot. n. 319 del 14/01/2010, ha fornito
indicazioni sulla funzionalità del sistema di gestione delle graduatorie .
Gli aspetti salienti di tale nota sono di seguito riportati.
Dal giorno 15 c.m. saranno disponibili a SIDI gli esiti della prova selettiva
ordinaria nonché le funzioni per la produzione dei relativi elenchi.
In uno sono inseriti i candidati che hanno superato la prova selettiva
ordinaria, riportando una votazione almeno pari a 31 e, nell’altro, tutti gli
altri candidati che non hanno superato la prova selettiva ordinaria o che
risultino assenti.
Contestualmente alla produzione degli elenchi l’USP ha la possibilità di
prenotare la graduatoria provvisoria .
In questa graduatoria sono riportate solo le posizioni per le quali il voto
della prova selettiva ordinaria non sia inferiore a 31.
La graduatoria è organizzata per profilo, ordinata per punteggio decrescente e,
a parità di punti, per data di nascita crescente (precede il più anziano). Il
punteggio è determinato dalla somma del punteggio dei titoli di cultura, di
servizio, dei crediti e del punteggio della prova selettiva ordinaria.
Per ogni posizione presente in graduatoria saranno indicati la posizione in
graduatoria, i dati anagrafici (cognome, nome, data e provincia di nascita), i
singoli punteggi e il punteggio totale.
Prodotta la graduatoria provvisoria, in automatico, sarà resa disponibile agli
USP la funzione di acquisizione domande, per poter gestire tutte quelle
posizioni per le quali la domanda è assente.
E’ il caso di quei candidati che, pur avendo prodotto domanda nei termini, non
risultavano presenti nell’elenco degli ammessi a sostenere la prova selettiva
ordinaria e che hanno eventualmente sostenuto la prova selettiva suppletiva.
La funzione di rettifica consente anche la modifica di dati già inseriti, quali
ad esempio dati riferiti alla valutazione dei titoli.
Particolare rilievo è dato in questa fase alla
valutazione dei titoli, effettuando idonei controlli, anche a campione, sulla
veridicità delle dichiarazioni rese.
Le funzioni di acquisizione, rettifica e cancellazione saranno disponibili fino
a che non sarà richiesta la graduatoria definitiva.
Effettuate le eventuali operazioni di acquisizione, rettifica e cancellazione
sui dati delle domande è necessario richiedere la graduatoria provvisoria che in
questa specifica fase riporterà anche tutte le posizioni acquisite, rettificate
e/o cancellate.
Dalla data di pubblicazione di quest’ultima graduatoria i candidati hanno 5
giorni per produrre un eventuale reclamo avverso alle graduatorie provvisorie.
Dopo le eventuali rettifiche a seguito di reclami accolti, l’USP ha la
possibilità di prenotare la graduatoria definitiva.
Il personale utilmente collocato nella graduatoria definitiva è ammesso a
frequentare il previsto corso di formazione in numero pari al 105 % delle
posizioni economiche assegnate a ciascuna provincia e per ciascun profilo
professionale.